
PROGETTO ACCOGLIENZA PER LE SCUOLE
PROGETTO ACCOGLIENZA
Gli obiettivi del progetto accoglienza sono:
- Permettere la presenza contemporanea dei docenti per un’osservazione più attenta e approfondita dei singoli alunni, sotto il profilo delle competenze e delle relazioni;
- Favorire l’accoglienza e l’inserimento graduale dei bambini nella nuova realtà scolastica;
- Rafforzare l’identità personale e l’autonomia stimolando la disponibilità a socializzare e ad apprendere;
- Agevolare la formazione dei gruppi classe e/o di lavoro.
Metodologie:
- EQUILIBRISMO (sfera, rullo, rolla-bola, trampoli, pedalò)
- MONOCICLO
- FUNAMBOLISMO
- GIOCOLERIA (fazzoletti, palline, clave, diablo, devil-stick, piatti cinesi)
- BALANCING (ovvero l’arte di tenere in equilibrio gli oggetti)
- ACROBALANCE (ovvero le piramidi umane)
- CLOWNERIE (riscaldamento del clown e tecniche base di clownerie)
Organizzazione di proposte ad hoc per la fascia adolescenziale, attraverso l’attivazione di percorsi di circo sociale. E’ ormai acclarato che il circo sociale riconosce e valorizza il ruolo dell'arte e della cultura come agenti potenti nella formazione dei giovani a rischio, producendo conoscenza, e promuovendo lo scambio di idee e di esperienze. L'obiettivo del circo sociale è quello di sviluppare e incrementare nei giovani la consapevolezza di sé, l'autonomia, la cooperazione, l'autodisciplina e l’autostima;
Riteniamo fondamentale definire con le insegnanti gli obiettivi specifici da mettere a fuoco, quindi, qualora interessati, vi preghiamo di contattarci per programmare insieme.
Per favorire l'accoglienza e l'inserimento graduale dei ragazzi nella nuova realtà scolastica. Per consentire ai docenti un'osservazione più attenta e approfondita dei singoli alunni sotto il profilo delle competenze e delle relazioni.